
di Francesco Peluso –
Il trio, dalla connotazione squisitamente acustica (chitarra classica, contrabbasso, batteria), che dà vita a Silence (lavoro dall’emblematico titolo ) che sfoggia un dialogo a tre voci in cui le sei corde di nylon del chitarrista e compositore Ermanno Maria Signorelli incontrano il corposo groove di Ares Tavolazzi ed il fantasioso drumming di Lele Barbieri.
Sette strutture a firma di Signorelli, la davisiana Nardis ed una composizione di Edvard Grieg offrono, ai protagonisti del disco, l’occasione di poter sfoggiare il proprio lessico nel susseguirsi di performances dal contenuto per lo più chiaroscurale ed intimistico. Un incontro, come già citato, che predilige i sussurri alle urla, le coloriture pastello alle tinte sgargianti, il raffinato delinearsi della melodia a discapito di un virtuosismo fine a se stesso.
A sei anni dalla precedente produzione del trio, Silence propone il personale fare musica di Signorelli, Tavolazzi e Barbieri, attraverso la personale visione di un Jazz per nulla ingabbiato in generi o forme precostituiti. Ne scaturisce una sequenza di nove tracce che presentano, dalla iniziale La ballade des chats, un’aura elegante ma non supponente, un’atmosfera rarefatta ma non distaccata.
Alla delicata Il sonno è bambino segue la Title track che afferma il rifiuto della prevaricazione verbale, racchiudendo nei silenzi della musica , nelle sue pause, un valore aggiunto ai contenuti che la stessa regala ai suoi fruitori. Pertanto, se Stop on Time richiama talune reminiscenze di espressioni linguistiche di matrice a stelle e strisce, Arietta (Edvard Grieg) ci riporta nella culla della musica eurocolta, quale suggello di un progetto di ottima fattura.
Tracce in Signorelli, Tavolazzi, Barbieri – Silence
1 La ballade des chats
2 Il sonno è bambino
3 Silence
4 Stop on Time
5 Come una mamma
6 Nardis (Miles Davis)
7 Arietta (Edvard Grieg)
8 Parole lontane
9 Via libera
Musicisti in Signorelli, Tavolazzi, Barbieri – Silence
Ermanno Maria Signorelli: Classic Guitar
Ares Tavolazzi: Double Bass
Lele Barbieri: Drums